Mentre prepariamo il numero sul libro di Ariela Rivetta, proporremo qualche testo che documenti le ricerche degli anni ‘60/’70.Di essi, quello che segue, di Niccolò Gaudio segnala, della ricerca teorica di allora, la discussione critica sui modelli, che decreta la fine del modello lineare chiamato da Linch, città della macchina. Non si cerca una trattazione...
Nel rapporto tra taglia e grandezza sta il problema della interdipendenza tra scala e paradigma. Per usare di nuovo una analogia antropometrica, alla grandezza della città, corrisponde una “taglia” sostenuta da una struttura. Col termine scala si è nominata la struttura che sostiene la taglia della grandezza. Al di sopra di una grandezza limite della...
PER IL PROGETTO TRA SCUOLA E CONTROSCUOLA. 1. Architettura, storia del presente tra passato e futuro. Una storia per il progetto d’architettura. Per la periodizzazione dei paradigmi di semiologia architettonica. Senza cronaca non c’è storia. Senza giudizio neppure. Nel giudizio sulla cronaca basa la storia. E nel dibattito sul giudizio si maturano scelte strategiche che...
(1° Parte) 2° parte. La scoperta dello spazio astratto: la cellula elementare dello spazio. base dell’integrazione spaziotemporale del saper costruire per abitare e della scienza. L’ intuizione dello zeitgeist nella cellula del presente progettante. Scoperta e dichiarata la pregnanza del presente vissuto, e della sua intuizione del cosmo come mappa cosmografica costruita dalla mente si...
WORKSHOP ON ARCHITECTURE AND MUSEUM TECHNIQUES ICAMT – International Committee for Architecture and Museum Techniques ICOM – International Council of Museums Milano, 28 gennaio| 1 febbraio 2019 registrazione qui Info e iscrizioni: Alessandra Labate Rosso / icamt2019.workshopmilano@gmail.com / +55 11 99390 1189 Italian Press Enquires: Giulia Mura / giulietta.mura@gmail.com International Press: Marten Janson / marten@martenjanson.se Comunicato...
Leggere “Operazioni (in arte e in architettura)” con un saggio sulla sprezzatura. di Lorenzo degli Esposti Dovrò, qui, dire delle tre letture che ho fatto del libro. Infatti, esso è, per me: – un documento della scelta chiave del Dottorato, confrontarsi con gli altri sia a livello nazionale che internazionale. – una teoria critica sapiente...
La trasparenza come ‘carattere’ dello spazio, qualificante l’accezione di ‘spazio moderno’. Distinzione tra trasparenza letterale e fenomenica. Proponiamo lo studio nella forma del dialogo tra l’architetto Annalisa Di Carlo [Annalisa.] – traduttrice del testo e autrice degli interrogativi che provoca – e il direttore della rivista che ne ha promosso la traduzione e lo studio...
“Trasparenza: Letterale e Fenomenica, parte II” [1] da Colin Rowe, “As I Was Saying. Recollection and Miscellaneous Essays”, volume uno, 1956 L’entusiasmo per la luce e il paesaggio del Texas centrale di chi arriva per la prima volta ad Austin è probabilmente la stessa, che provò chi venne qui nella metà degli anni 50; a suo tempo...
Esce oggi Arcduecittà n°speciale – Athens Programme 2016. L’arte di costruire la città [visita la sezione ‘ il numero‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
Introducendo un corso sull’arte di costruire la città, in un anno accademico in cui abbiamo avvertito la necessità di approfondire l’aspetto tecnico dell’approccio. Il tema affrontato, infatti, l’epicentro che costituisce terminale dello spazio dei flussi, è contemplato da cittadini dotati di sofisticate attrezzature informatiche, per una programmazione del tempo proprio che esige una implicazione immersiva...
L’insegnamento della Statica – nelle modalità in cui è offerto all’interno delle Scuole di Architettura – ha sofferto e soffre tuttora della pretesa di un eccesso di formalizzazione delle conoscenze. Il risultato è l’adozione di un pensiero prevalentemente deduttivo, che consenta di esporre i concetti non solo in modo logicamente corretto ma anche formalmente elegante....
Innanzitutto si segnala di nuovo il rapporto essenziale tra regione e città. Lewarden è capitale della Frisia in quanto capoluogo organizzativo e simbolo dell’opera che trasformò il braccio di mare, tra isole del meddlesee e la maremma circostante, in area agricola. È stato così possibile riguardarla secondo le tesi di Cattaneo come giardino prodotto...