Ho tributato il dovuto debito di riconoscenza al barocco romano. Ma ho dovuto riconoscere la sua fine: quando la percezione della novità del tempo, che esprime, si arresta per effetto della controriforma. La ricerca “barocca” sarà meno universale e più locale. In Italia sarà perseguita in Piemonte, dove Guarini, autore del più moderno trattato dell’epoca,...
Ho parlato del barocco come scoperta della “diversità del proprio tempo” (il Seicento) dall’antichità e dal passato prossimo: una novità che la chiesa romana, fece propria al tempo della controriforma. La estrasse dal tempo dei vissuti e la fece interprete del proprio sentimento metafisico_religioso del tempo. Furono i cultori della riforma coloro che capirono il...
Il primato dell’immagine vuol forse affermare il primato dell’immaginazione creativa sulla memoria? L’arte della memoria. Frances Yates Vorrei allora iniziare con una dedica scongiuratoria. Giacché apprezzo la immaginazione creativa non la voglio contrapporre alla memoria. Perché penso siano sinergiche. Voglio dedicare questo discorso a L’arte della memoria. E a Frances Yates che scrisse il libro....
Lo schizzo Schizzo: “abbozzo buttato giù con pochi tratti essenziali…suscettibile di più ampio sviluppo, ma che può anche essere considerato compiuto in sé” (definizione di G.Devoto) “Lo schizzo è il DNA dell’ idea” (F. Purini) Michelangelo, studio di occhi Strumento classico per un soggetto intuitivo Nel mondo classico l’artista si forma con il disegno. Alberti...
Per una logica concettuale dell’informazione La filosofia si è occupata spesso di modi strutturati di analizzare i sistemi e le loro dinamiche. Prima dell’avvento della moderna logica matematica , questo tipo di studi strutturali potevano essere considerati come semplicemente parte della logica. Questo oggi sarebbe molto fuorviante. Ma altrettanto lo sarebbe l’uso di etichette quali...
La scorsa volta, a proposito della biblioteca di Helsinki (progetto non realizzato di Degli Esposti Architetti) ho parlato di paradigma tipologico tridimensionale, basato sul prisma a base quadrata diviso a meta. L’ho riguardato come tema di architettura musicale basato sull’intervallo del tono, divisione a metà della lunghezza, che determina la modulazione timbrica della luce (metà...
Evento ufficiale della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, Design After Design INDIAN ARCHITECTURE BUILDING DEMOCRACY: A WARM MODERNITY Una mostra su origini e fortuna dell’architettura partecipata Museo Diocesano 2 Aprile – 12 Settembre curatela, Maddalena d’Alfonso supervisione, R. Mehrotra – foto, M. Introini – direzione artistica, S. Mandato contributi, P. Brescia, B.V. Doshi,...
I tre progetti presentati, che affrontano temi assai diversi e nascono da circostanze differenti, come diremo in seguito, si riferiscono però a tematiche simili, sulle quali è fondato il mio lavoro sul progetto. I modi di intervento, innanzitutto, configurano l’operazione architettonica come dotata di una sua teoria: nel senso che solo una operazione teorica...
La biblioteca è per natura un “foro”: il luogo pubblico dove si conservano i libri. Per potersi dedicare al culto del libro: la lettura. Ma qui , essendo un foro anche letteralmente, si esalta la condizione di luogo “escluso” per divenire interno puro. E perciò essere fatto interiore. Simbolo del pensiero e delle affezioni interiori...
Indice. 1. Modernità. 2. Milano capitale. 3. Milano capitale rinascimentale 4. Gli anni ’50: Milano capitale del moderno. 5. L’anima della modernità milanese. 6. Cenni biografici. 7. Un progetto di formazione dell’Architetto al Politecnico. 8. Saggi e Manifesti della scuola. 9. Modernità?Una ricerca 10. La metropoli lombarda un problema di scala. Milano capitale del moderno....
Ho cominciato così. Esplorando una semiologia architettonica e urbana somatica e inter-somatica e non linguistica , che procedesse dalle tesi di Dino Formaggio e coniugasse una esperienza artistica con una riflessione critica secondo una motivazione etica. Una duplice appartenenza segna il nostro lavoro intellettuale: ai maestri che ci hanno regalato le lettere dell’alfabeto mentale, ed...
Alcuni aspetti caratterizzanti il comprensorio termale dei Colli Euganei sono: l’essere localizzati in una posizione facile da raggiungere e permettere di visitare importanti città quali: Padova, Venezia, Vicenza e Verona in breve tempo grazie all’ottimo collegamento stradale e ferroviario. Una meta ambita nel passato da turisti provenienti soprattutto dalla Germania, Austria e Francia, si trova...