CARTEGGIO PERSONALE. Per gli amanti della teoria.

CARTEGGIO PERSONALE. Per gli amanti della teoria.

              09/11/2022 Caro Ernesto, ti mando questo articolo che ho scritto per Città del Messico per avviare un dialogo con te sulla teoria dell’architettura. Ciao. Franco Purini   UNA NUOVA AVANGUARDIA. Note sulla condizione attuale dell’architettura. Franco Purini L’architettura dell’età della globalizzazione, l’età caratterizzata...

On – line: Arcduecittà n°12 ARCDUECITTA-N°12 [visita la sezione ‘ i numeri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
Home sweet home. La  Filosofia della casa di Emanuele Coccia – Adriano Parigi.

Home sweet home. La Filosofia della casa di Emanuele Coccia – Adriano Parigi.

Da lat. casa “capanna”; fr. maison; sp. casa; ted. haus; ingl. house. E’ una costruzione elevata dall’uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell’ornamento esterno come nell’arredamento interno, a seconda delle epoche e dei popoli e a seconda della classe di abitatori...
Kenzo Tange. Gli anni della rivoluzione formale 1940/1970 - Giusi Ciotoli e Marco Falsetti

Kenzo Tange. Gli anni della rivoluzione formale 1940/1970 – Giusi Ciotoli e Marco Falsetti

Un incontro per presentare il libro Kenzo Tange. Gli anni della rivoluzione formale 1940/1970 di Giusi Ciotoli e Marco Falsetti, edito da FrancoAngeli Milano. Intervengono durante la presentazione Marco Biraghi, docente Politecnico di Milano, dipartimento di architettura e studi urbani, Michele Caja, docente Politecnico di Milano, dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzione...
Spazio, Utopia - Ernesto d'Alfonso

Spazio, Utopia – Ernesto d’Alfonso

Senza cronaca non c’è storia. Lo ripeto. Il numero 112/113/114 di Rasegna di Architettura a Urbanistica, pubblicata a Roma, è stata un’operazione di cronaca degli anni ’60. Di quegli anni, Controscuola, fu manifesto. Lo fu di una scelta sovversiva e non violenta che apriva alla modernità. Gli studi di architettura,...
Studio di Polaroid. Variazioni Sceniche - Massimo Fagioli e Amedeo Fago

Studio di Polaroid. Variazioni Sceniche – Massimo Fagioli e Amedeo Fago

Il testo è concepito come esposizione del pensiero di Massimo Fagioli. Propone, alla lettera un passo importante della premessa alla V° edizione del libro Psicoanalisi della nascita e castrazione umana, il terzo dei tre che ne decretarono un primato nella sua disciplina, almeno in Italia. Al centro della teoria della...
Risotto o De Amicitia - Ernesto d'Alfonso

Risotto o De Amicitia – Ernesto d’Alfonso

Sono in scena solo due attori. Due amici, Amedeo Fago e Fabrizio Beggiato. L’uno architetto, l’altro professore di filologia romanza . Narrano della loro amicizia dall’infanzia, mentre preparano la cena. Sono però in scena. Perciò raccontano in un’opera drammaturgica qualcosa del loro vissuto l’uno vicino all’altro. Per dirlo fuor di...
Una Finalità - Franco Purini

Una Finalità – Franco Purini

Non è possibile parlare della fondazione a Roma del Politecnico in Via Tiepolo senza collocare questa importante iniziativa culturale nel clima complesso e difficile che caratterizzò la vita italiana dal 1968 al 1980. Una clima che non può essere descritto in tutti i suoi aspetti in questo breve scritto. Per...
On – line: Arcduecittà n°11 – Gli anni '70 a Roma, il Politecnico – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

On – line: Arcduecittà n°11 – Gli anni ’70 a Roma, il Politecnico – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

On – line: Arcduecittà n°11 – Gli anni ’70 a Roma, il Politecnico. ARCDUECITTA-N°11 [visita la sezione ‘ i numeri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
On – line: Arcduecittà n°10 – Residenze Carlo Erba, numero monografico – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

On – line: Arcduecittà n°10 – Residenze Carlo Erba, numero monografico – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

Esce oggi Arcduecittà n°10 – Residenze Carlo Erba, numero monografico, con un saggio sulla sovradeterminazione formale – [visita la sezione ‘ i nuArcduecittà_N°10meri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
Elogio dei Maestri: Carlo de Carli, Dino Formaggio.

Elogio dei Maestri: Carlo de Carli, Dino Formaggio.

1. Non potrei parlare di semiologia architettonica se non fossi stato allievo e assistente di Dino Formaggio nel corso di Metodologia della visione, alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Né avrei potuto , se De Carli non avesse chiamato Dino in Facoltà. E propostomi di collaborare con lui....
Smart city: il paradiso degli Iphone - tecnologia ed esperienza urbana. Adriano Parigi

Smart city: il paradiso degli Iphone – tecnologia ed esperienza urbana. Adriano Parigi

Smart è una parola magica, che anteposta a qualsiasi oggetto, utensile, luogo, dischiude immediatamente un orizzonte di infinite possibilità, trasformando il semplice, il limitato in una sorta di coltellino svizzero multitools con cui affrontare le complessità della vita. Così, oltre al telefono e alla tv, anche la città si “smartifica”,...
On – line: Arcduecittà n°9 – Tractatus Logico Sintattico – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

On – line: Arcduecittà n°9 – Tractatus Logico Sintattico – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

Esce oggi Arcduecittà n°9 – Tractatus Logico Sintattico – [visita la sezione ‘ i numeri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
On – line: Arcduecittà n°8 – Athens – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

On – line: Arcduecittà n°8 – Athens – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

Esce oggi Arcduecittà n°8 – Athens – [visita la sezione ‘ i numeri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
Oltre il Modello. Studio di Kevin Lynch - Niccolò Gaudio.

Oltre il Modello. Studio di Kevin Lynch – Niccolò Gaudio.

Kevin Lynch presenta la complessità di definizione del concetto di modello nel suo rapporto con l’epistemologia e la standardizzazione prestazionale e di come tale rapporto influenzi il processo creativo. “Le decisioni progettuali sono, in larga misura, basate su modelli che stanno nella testa del progettista” stipati come in uno schedario...
On – line: Arcduecittà n°7 – Studio di rassegna di architettura e urbanistica n° 112/113/114, 2002 – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

On – line: Arcduecittà n°7 – Studio di rassegna di architettura e urbanistica n° 112/113/114, 2002 – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

Esce oggi Arcduecittà n°7 – Studio di rassegna di architettura e urbanistica n° 112/113/114, 2002 – [visita la sezione ‘ i numeri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
La ricerca del laboratorio misura e scala: interni urbani e paesaggi. Gli anni ‘90_2000 .

La ricerca del laboratorio misura e scala: interni urbani e paesaggi. Gli anni ‘90_2000 .

  Lo studio –  finalizzato all’individuazione degli elementi urbani adatti all’oggi… di una pratica urbana per punti, discontinua e a-contestuale -, si sviluppa sul doppio livello, … in rapporto ad un nuovo tipo di misura, e in rapporto al prima, ossia ad una dimensione storica in cui le mutazioni …...
Per il Progetto - 1° Parte.

Per il Progetto – 1° Parte.

Per il Progetto. Il ricambio paradigmatico. La modernità contro il rinascimento: Il rifiuto dell’ipoteca del passato sul presente. Costruire per abitare dice il filosofo. L’architetto lo pratica e comunica nella costruzione stessa. C’è una sapienza che non si elabora ed espone verbalmente ma nella operazione tecnico artistica di progettare/ costruire _ comportarsi circospettivo...
Da Palermo. Gregotti. Il segno nella scuola e nella città.

Da Palermo. Gregotti. Il segno nella scuola e nella città.

È scomparso all’inizio di questa grande tragedia dell’umanità un grande architetto, un grande intellettuale, e un uomo che ha avuto un ruolo molto significativo anche per Palermo: di questo in particolare mi voglio occupare. L’ha avuto sicuramente nel suo lavoro all’Università. Non ho mai lavorato con lui, e non parlo...
Per Gregotti.

Per Gregotti.

Qualche giorno fa Vittorio Gregotti, è stato affetto dal Coronavirus, il microrganismo che sta sconvolgendo la vita di tutti. E non ha potuto resistere. Per la comunità scientifica degli architetti, e per me personalmente è un lutto. Ne ho ammirato la vitalità. Oltre alla maestria nella nostra arte. La sua...
On – line: Arcduecittà n°4 – Arcduecittà al Padiglione Architettura. Grattacielo Pirelli, Milano. – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

On – line: Arcduecittà n°4 – Arcduecittà al Padiglione Architettura. Grattacielo Pirelli, Milano. – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

Esce oggi Arcduecittà n° 4 – Arcduecittà al Padiglione Architettura. Grattacielo Pirelli, Milano. [visita la sezione ‘ i numeri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
On – line: Arcduecittà n°6 New Edition– Design/Disegno. Geometry, measure and algorithm for architecture and the city.  Curated by Matteo Fraschini. – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

On – line: Arcduecittà n°6 New Edition– Design/Disegno. Geometry, measure and algorithm for architecture and the city. Curated by Matteo Fraschini. – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

Esce oggi Arcduecittà n° 6 New Edition – Design/Disegno. Geometry, measure and algorithm for architecture and the city. Curated by Matteo Fraschini. [visita la sezione ‘ i numeri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
Piranesi Prix de Rome. Progetti per la Grande Villa Adriana - a cura di L. Basso Peressut e P. F. Caliari

Piranesi Prix de Rome. Progetti per la Grande Villa Adriana – a cura di L. Basso Peressut e P. F. Caliari

  Charles Boussois (1884-1918),Villa Adriana. Plan de situation. Travaux d’élèves, concours, diplômes, Envoi de Rome de 4 ème année. Localisation: Paris, école Nationale Supérieure des Beaux-Arts   In occasione del XIX centenario di Villa Adriana, datato 2018, l’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, assieme all’Istituto di Villa Adriana e Villa...
LAF 2019. Lagos Architectural Forum - An Architectural Regeneration. The Lagos response - speaker: Maddalena d'Alfonso

LAF 2019. Lagos Architectural Forum – An Architectural Regeneration. The Lagos response – speaker: Maddalena d’Alfonso

  LAF 10.0 – Lagos Architects Forum Il forum, giunto alla sua decima edizione, riunisce professionisti ed esperti sui temi dell’architettura e dell’ambiente costruito. Jasmine and Zinnia Halls, Expo Centre of the Eko Hotel & Suites, Victoria Island – Lagos, Nigeria mercoledì 8 maggio – domenica 11 maggio 2019 Maddalena d’Alfonso è architetto, saggista e...
On – line: Arcduecittà n° monografico – Operazioni (in arte e in architettura) a cura di Lorenzo Degli Esposti – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

On – line: Arcduecittà n° monografico – Operazioni (in arte e in architettura) a cura di Lorenzo Degli Esposti – visita la sezione ‘il numero’ e scarica gratuitamente il pdf

Esce oggi Arcduecittà n° monografico – Operazioni (in arte e in architettura) a cura di Lorenzo Degli Esposti. [visita la sezione ‘ i numeri‘ e scarica gratuitamente il pdf ]
"Esplorazione degli effetti della riduzione della ridondanza nelle descrizioni multimediali per l’architettura" / abstract nr 02. di Gian Luca Brunetti

“Esplorazione degli effetti della riduzione della ridondanza nelle descrizioni multimediali per l’architettura” / abstract nr 02. di Gian Luca Brunetti

[abstract nr.02] Il presente articolo mette in comparazione i possibili effetti della messa a sistema di tre strategie mediali alternative finalizzate a descrivere il progetto di Architettura applicate a un caso studio specifico. Il caso studio in questione è costituito da un sistema tecnologico finalizzato alla costruzione facilitata di piccoli...
"Tendenze e costanze nella propagazione dell’informazione tecnica" / abstract nr 01. Gian Luca Brunetti

“Tendenze e costanze nella propagazione dell’informazione tecnica” / abstract nr 01. Gian Luca Brunetti

[abstract nr.01] Nel presente articolo si esaminano le condizioni per la trasmissibilità dell’informazione tecnica nel campo dell’Architettura e ci si interroga in merito a quali siano state le modifiche che hanno riguardato negli ultimi decenni le modalità attraverso le quali l’informazione tecnica viene trasmessa e diffusa. Per effetto della natura eterogenea...
Presentazione - Lorenzo Degli Esposti "Operazioni (in arte e in architettura)" con un saggio sulla sprezzatura @ Palazzo Litta.

Presentazione – Lorenzo Degli Esposti “Operazioni (in arte e in architettura)” con un saggio sulla sprezzatura @ Palazzo Litta.

Lorenzo Degli Esposti “Operazioni (in arte e in architettura)” con un saggio sulla sprezzatura   Presentazioni del libro giovedì 20 dicembre @Palazzo Litta   Intervengono Antonella Ranaldi / Soprintendente Archeologia Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano Franco Purini / Professore Emerito di Progettazione Architettonica e Urbana...
La Cartella E.N.R. di Epifanio Li Calzi. - Ernesto d'Alfonso

La Cartella E.N.R. di Epifanio Li Calzi. – Ernesto d’Alfonso

    Antefatto. Epifanio la teneva sottobraccio, un grosso contenitore di cartone abbottonato. Con una etichetta bianca piccola ed una scritta battuta a macchina : E.N.R. Un guizzo d’ irrisione sotto le ciglia aggrottate, nel complice ammiccare ricordava che ci eravamo battuti da opposte bande, dieci anni prima. Quel giorno,...
Valentina Sumini ha vinto il concorso bandito dalla NASA "Mars City Design Competition 2017"

Valentina Sumini ha vinto il concorso bandito dalla NASA “Mars City Design Competition 2017”

  Valentina Sumini ha vinto il concorso bandito dalla NASA “Mars City Design Competition 2017” con il progetto: Redwood forest. Alberi dal nostro passato e futuro. [articolo completo]  
On - line: "Il saper fare nel fatto" di Ernesto d'Alfonso

On – line: “Il saper fare nel fatto” di Ernesto d’Alfonso

On – line: Il saper fare nel fatto di Ernesto d’Alfonso   Il saper fare nel fatto [5] – La ricerca italiana nel vicolo cieco della controriforma. L’accademia francese raccoglie il testimone. Il saper fare nel fatto [6] – La riforma francese dell’architettura. Il saper fare nel fatto [6bis] – La scalatura....

Die Seite ist leider nicht verfügbar 279

Neue Online Casinos in Deutschland Beste neue Casinos 2023 Unsere Erfahrungen haben allerdings gezeigt, dass die neuen Anbieter oft Gemeinsamkeiten in bestimmten Punkten aufweisen. Daher können wir euch hier einige besonders häufig vorkommende Sonnen- und Schattenseiten von Neuankömmlingen in der Casino-Branche zusammenfassen. Das Spielen auf dem Smartphone oder Tablet gewinnt immer mehr an Bedeutung und...

Die Seite ist leider nicht verfügbar 279

Neue Online Casinos in Deutschland Beste neue Casinos 2023 Unsere Erfahrungen haben allerdings gezeigt, dass die neuen Anbieter oft Gemeinsamkeiten in bestimmten Punkten aufweisen. Daher können wir euch hier einige besonders häufig vorkommende Sonnen- und Schattenseiten von Neuankömmlingen in der Casino-Branche zusammenfassen. Das Spielen auf dem Smartphone oder Tablet gewinnt immer mehr an Bedeutung und...

Beste neue Online Casinos » Aktuelle Liste für Oktober 2023 350

Top Casino Bonus Hier finden Sie unsere Empfehlung mit den besten neuen Casinos im Oktober 2023! Wir haben neue Online Casinos für Sie auf Herz und Nieren geprüft, so dass Sie sicher sein können in einer sicheren lizenzierten Umgebung zu spielen. Novomatic und die Gauselmann Gruppe, zu der Merkur gehört haben sich bis auf Weiteres...

Beste neue Online Casinos » Aktuelle Liste für Oktober 2023 350

Top Casino Bonus Hier finden Sie unsere Empfehlung mit den besten neuen Casinos im Oktober 2023! Wir haben neue Online Casinos für Sie auf Herz und Nieren geprüft, so dass Sie sicher sein können in einer sicheren lizenzierten Umgebung zu spielen. Novomatic und die Gauselmann Gruppe, zu der Merkur gehört haben sich bis auf Weiteres...

En iyi canli casino sitelerine kayit

En iyi canli casino sitelerine kayit

Najlepšie online casina ︎ slovenské automaty zadarmo 32

Najlepšie Slovenské Kasíno Bonusy Nových Hráčov Jedná sa teda o podobný bonus, ako je vstupný, no nie je určený pre nových hráčov. Blackjack je klasickou kartovou hrou, ktorá sa hrá na celom svete, slovenske casino prostredie v tomto nie je žiadnou výnimkou. Cieľom tejto hry je dosiahnuť hodnotu kariet čo najbližšiu k 21, ale nie...

Amedeo Fago. Ritratto del drammaturgo – Ernesto d’Alfonso

Amedeo Fago è uomo di cinema. Ma l’amico Scabia, lo nomina con l’appellativo di Ulisse, polutecknes, dalle molte capacità. Identificandolo con il politecnico cui dette vita. Uomo di cinema. Industria, cultura, spettacolo, comunicazione. Ma essendo architetto scenografo, ed in seguito sceneggiatore e regista, espresse al meglio il suo pensiero nel teatro. Inventò, una drammaturgia originale...
L'invenzione di un teatro - Amedeo Fago

L’invenzione di un teatro – Amedeo Fago

Mi riavvicinai al Politecnico nel 1978: la cooperativa teatrale aveva in programma la realizzazione di uno spettacolo in collaborazione con il centro studi per il teatro medievale di Viterbo, diretto da Federico Doglio. “De uxore cerdonis” era il testo in latino che fu messo in scena, con la regia di Giandomenico Curi, in una piazzetta...

1977, 12 marzo

Verso le due il corteo del Movimento parte da Termini, sono centomila. Quando sono a Santa Maria Maggiore comincia la battaglia. Gli autonomi sparano, la guerriglia si sparge per tutta Roma. Amedeo Fago viene a casa mia, in Borgo Pio. Dalla radio arriva il racconto degli scontri, il rumore degli spari, delle sirene. C’è il...

Prima del Politecnico, per il Politecnico – Ernesto d’Alfonso

All’uscita dalla scuola, l’esperienza comune alla generazione sessantottina o presessantottina era quella di un mutamento radicale che coinvolgeva la figura stessa dell’architetto, la professione scelta. Per chi non andò verso la toeria del’architettura, tra i quali il giovane architetto Amedeo Fago, aveva davanti agli occhi, come situazione italiana, il momento in cui la città si...
L'invenzione di Morel - Amedeo Fago

L’invenzione di Morel – Amedeo Fago

Nel 1972 fui interpellato da Emidio Greco ed Ettore Rosboch, rispettivamente regista e produttore del film “L’invenzione di Morel”, per progettare e realizzare il misterioso edificio che, nell’omonimo romanzo di Adolfo Bioy Casares, da cui era stata tratta la sceneggiatura, è chiamato “Museo” ed è collocato in un’isola tropicale non meglio identificata. Avevo letto quel...
Spazi del cinema moderno. L’invenzione di Morel - Luca Bandirali

Spazi del cinema moderno. L’invenzione di Morel – Luca Bandirali

Il cinema italiano della seconda metà del XX secolo prende in carico le istanze della modernità e, dal Neorealismo in poi, mostra un’alternativa all’approccio narrativo del cinema classico, fondato su personaggi che agiscono per raggiungere un obiettivo. Se la trasformazione dello spazio in ambiente narrativo contraddistingue tutto l’arco della storia del cinema hollywoodiano classico, il cinema...